Osteopata Professionista Certificato dal ROI
Membro del Registro degli Osteopati d'Italia n. 1094,
Specializzato in Osteopatia Pediatrica, Strutturale, Viscerale,
Craniosacrale e Fasciale. Master di I° e II° livello a Bruxelles
su "L'Influenza Trigeminale sul tratto Cervicale" e "Studio e
sperimentazione delle Nevralgie Trigeminali con uso di
tecniche osteopatiche". Operatore del metodo Dr. Furter. Segue
Osteopatia Professione Sanitaria |
![]() |
![]() |
![]() |
Carissimi Amici e Pazienti, vorrei comunicarvi che dal 22 dicembre 2017 il Parlamento ha finalmente stabilito che l'osteopatia esiste ed è individuata come professione sanitaria. Da questo punto non si torna più indietro. Per anni l'osteopatia non è stata considerata dal mondo sanitario, ma "sopportata"; diversi sono stati i colleghi portati in tribunale per abuso della professione medica, e questo per il facile fraintendimento che il nostro operato può generare in quanti non conoscono l'osteopatia e i suoi princìpi. Ciononostante ne siamo usciti sempre vincenti. Di seguito l'art. 7 che ci individua Articolo 7 (Individuazione e istituzione delle professioni sanitarie dell'osteopata e del chiropratico) 1. Nell'ambito delle professioni sanitarie sono individuate le professioni dell'osteopata e del chiropratico, per l'istituzione delle quali si applica la procedura di cui all'articolo 5, comma 2, della legge 1° febbraio 2006, n. 43, come sostituito dall'articolo 6 della presente legge. 2. Con accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti l'ambito di attività e le funzioni caratterizzanti le professioni dell'osteopata e del chiropratico, i criteri di valutazione dell'esperienza professionale nonché i criteri per il riconoscimento dei titoli equipollenti. Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, acquisito il parere del Consiglio universitario nazionale e del Consiglio superiore di sanità, sono definiti l'ordinamento didattico della formazione universitaria in osteopatia e in chiropratica nonché gli eventuali percorsi formativi integrativi. Un ringraziamento speciale va a Paola Sciomachen (Presidente del Registro degli Osteopati) e a tutto lo staff. |
Principi osteopatci |
Campi di Applicazione |
Osteopatia e gravidanza |
Osteopatia Cranio Sacrale |
Shiatsu |
Moxibustione |
Riflessologia plantare |
Massaggio |